Il Nuovo Welfare per Imprese
Confartigianato assiste i propri associati con una soluzione di “welfare aziendale” su misura per le piccole e medie imprese.
Un servizio tra i più innovativi del mercato che, attraverso una rete di specialisti sul territorio offre un supporto normativo qualificato e un’assistenza tecnica continua in fase di analisi dei costi e delle politiche retributive e di introduzione e gestione di un piano welfare per l’impresa.

Welfare, una Buona Impresa
Il welfare aziendale, oltre ad avere un impatto sociale, ottimizza il costo del personale e conviene a tutti!
Adatto anche alle piccole e medie imprese, garantisce un risparmio concreto per le aziende grazie alle agevolazioni fiscali concesse dalla normativa vigente e costituisce un beneficio per i lavoratori, dal momento che gli importi di welfare non sono considerati reddito da lavoro dipendente.


I Vantaggi per l’impresa
- Riduce i costi del personale grazie all’esenzione fiscale e contributiva;
- Totale deducibilità degli importi;
- Ottemperamento agli “obblighi” dei CCNL che prevedono strumenti di welfare;
- Può sostituire la parte variabile della retribuzione, aumentando il potere di spesa del dipendente che riceve il 100% del lordo;
- Come premio di risultato, aumenta la produttività e quindi le performance aziendali;
- Fidelizzando il personale, riduce i costi di ricambio (turnover) e aiuta a trattenere i talenti;
- Migliora il clima aziendale.
I Vantaggi per il dipendente
- Aumento del potere d’acquisto;
- Nessuna forma di tassazione e contribuzione: il beneficio è totale in quanto il lordo è uguale al netto;
- Esclusione degli importi dal reddito da lavoro dipendente e ISEE, con conseguente mantenimento del Bonus 80 euro e irrilevanza per assegni famigliari;
- Riceve un sostegno alle spese familiari di tutti i giorni;
- Può spendere il proprio “credito” come preferisce: dalle spese mediche alla benzina, dalle spese per l’istruzione allo shopping. Massima libertà di scelta;
- Maggior soddisfazione e miglior equilibrio vita-lavoro.
CONFRONTA E SCOPRI IL VANTAGGIO FISCALE SU 1.000 € DI PREMIO LORDO AL TUO DIPENDENTE:

Perché scegliere Confartigianato Imprese?
- Soluzioni personalizzate per grandi, medie e piccole imprese;
- Soluzioni semplici per l’acquisto di prodotti e servizi di welfare;
- Massima libertà di spesa per tutti i dipendenti;
- Possibilità per l’azienda di aderire al circuito come fornitore;
- Assistenza continua per impresa e dipendenti attraverso uno Sportello Welfare dedicato;
- Garanzia di conformità delle soluzioni proposte alla normativa vigente.
Come spendere il “premio welfare?”
Scopri l’innovativa piattaforma welfare di Confartigianato:
- Semplicità di utilizzo;
- Credito a disposizione del dipendente per acquisto servizi;
- Accesso multi-device;
- Flessibilità per il singolo di acquistare presso qualsiasi erogatore;
- Proposta di erogatori locali da parte delle Associazioni (convenzioni);
- Il servizio svolto in collaborazione con TreCuori società benefit.
Notizie correlate
-
-
Autoriparatori, termini prorogati per l’abilitazione professionale
Febbraio 20, 2025 NotizieA cura dell'Ufficio Stampauff.stampa@confartigianatofc.it Grazie all’azione di Confartigianato, è stato accolto dalla Commissione Affari costituzionali del Senato un emendamento che rinvia di un anno e sei mesi il termine per regolarizzare l’abilitazione professionale degli autoriparatori. "Il provvedimento, inserito nell’ambito del Decreto Milleproroghe attualmente in discussione -
-
-
Savio Lab, protesi per le persone disabili
Febbraio 20, 2025 NotizieA cura dell'Ufficio Stampauff.stampa@confartigianatofc.it Protesi e dispositivi a favore di persone disabili grazie alla collaborazione tra Savio Lab, officia digitale fondata nel 2017 con l'obiettivo di creare un fab lab della media valle del Savio con sede nei locali di Confartigianato e l'associazione di promozione
-
-
Aumenti tariffari di Regione e Comuni, Confartigianato: “Cambiare logica e agire sulla spesa”
Febbraio 20, 2025 NotizieA cura dell'Ufficio Stampauff.stampa@confartigianatofc.it L'apertura di unastagione di incremento delle entrate da parte della Regione e dei Comuni preoccupa fortemente Confartigianato cesenate. “In questi giorni la Regione ha annunciato un piano di incremento delle proprie entrate, toccando il bollo auto, l'addizionale irpef, l'Irap ed i
-
-
Nuove misure di sostegno per le famiglie 2025
Febbraio 13, 2025 NotizieA cura dell'Ufficio Stampauff.stampa@confartigianatofc.it Il Parlamento ha approvato in via definitiva la Legge di Bilancio 2025. Tra le novità principali, emergono una serie di interventi mirati al sostegno delle famiglie italiane, con misure che spaziano dall’educazione al welfare, dal risparmio energetico alla semplificazione burocratica.Questo pacchetto di provvedimenti
-
-
RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, tutte le novità
Febbraio 13, 2025 NotizieA cura dell'Ufficio Stampauff.stampa@confartigianatofc.it Il RENTRI, lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti, introduce un modello di gestione digitale per l’assolvimento degli adempimenti già previsti dal D.Lgs. n. 152/2006 quali l’emissione dei formulari di identificazione del trasporto (FIR) e
-
-
Linee guida per la sicurezza nei pubblici esercizi
Febbraio 12, 2025 NotizieA cura dell'Ufficio Stampauff.stampa@confartigianatofc.it Il Ministero dell’Interno ha emanato un nuovo decreto che introduce linee guida per prevenire atti illegali e garantire maggiore sicurezza nei pubblici esercizi. Queste misure coinvolgono forze di polizia, associazioni di categoria e gestori dei locali, sotto il coordinamento delle Prefetture. Le
-
-
Webinar di Confartigianato sul bando “Doppia transizione”, reti di imprese a caccia dei fondi
Febbraio 11, 2025 NotizieA cura dell'Ufficio Stampauff.stampa@confartigianatofc.it Le sfide della transizioni digitale ed energetica si vincono insieme. È la filosofia del bando della Camera di Commercio Romagna che mette a a disposizione un milione di euro per imprese che realizzino in forma associata progetti sulla “Doppia Transizione”, dall'intelligenza
-
-
Lo sviluppo dell’energia nucleare non gravi sulle bollette delle piccole imprese
Febbraio 5, 2025 NotizieA cura dell'Ufficio Stampauff.stampa@confartigianatofc.it Confartigianato guarda con attenzione all’impegno di approfondire lo sviluppo di energia nucleare, ma alle piccole imprese servono risposte immediate rispetto alle criticità del sistema elettrico.È quanto sottolineato in audizione davanti alle Commissioni ambiente e attività produttive della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva
-
-
Nuovo bando ‘Doppia transizione 2025’, webinar di Confartigianato il 13 febbraio
Febbraio 4, 2025 NotizieA cura dell'Ufficio Stampauff.stampa@confartigianatofc.it Il nuovo bando “Doppia Transizione 2025” della Camera di Commercio della Romagna offre alle imprese un’importante opportunità di finanziamento per progetti di innovazione digitale e sostenibilità ambientale.Confartigianato di Cesena e Rimini, con il supporto del Digital Innovation Hub, promuovono un webinar
-
-
Osservatorio Confartigianato sui dazi: settori più colpiti, moda e legno mobili
Febbraio 4, 2025 NotizieA cura dell'Ufficio Stampauff.stampa@confartigianatofc.it La politica dei dazi può forse pagare nel breve periodo, ma l'esperienza insegna che le sfide commerciali si vincono garantendo la libera circolazione delle merci. Lo rimarca il Gruppo di Presidenza di Confartigianato Cesena (Daniela Pedduzza, Stefano Soldati, Fulvia Fabbri).Le possibili
-
-
Osservatorio Confartigianato, manifatturiero e costruzioni soffrono
Febbraio 3, 2025 NotizieA cura dell'Ufficio Stampauff.stampa@confartigianatofc.it Il 2025, secondo quello che scaturisce dall'Osservatorio regionale di Confartigianato realizzato in sinergia con i territori, è iniziato con prospettive incerte, che inducono le micro e piccole imprese ad un cauto pessimismo, in particolare tra le imprese del manifatturiero e costruzioni.
-
-
Imprese montane, agevolazioni per gli agricoltori ma non per gli artigiani: Confartigianato chiede il riequilibrio
Gennaio 31, 2025 NotizieA cura dell'Ufficio Stampauff.stampa@confartigianatofc.it Le imprese artigiane hanno un ruolo decisivo nell’economia della montagna e chiedono maggiore attenzione verso uno sviluppo polisettoriale di questi territori. Lo rimarca Confartigianato Valle Savio presieduta da Claudio Alessandrini che esprime apprezzamento per il Ddl Montagna, perché finalmente riconosce le
Scrivi a Elisa
Confartigianato Servizi s.c.a r.l.
Via Ilaria Alpi, 49
47522 Cesena (FC)
Tel. +39 0547 642511
Fax +39 0547 642525
info@confartigianatofc.it
C.F. e P.IVA 00334020401
© 2019 – Tutti i diritti riservati
Privacy Policy e Note Legali
dpo@confartigianatofc.it
Credits: Federico Lodesani